DIVENTARE BRAND CON IL VISUAL BRANDING OFFLINE
- Roberta Caserini Visual
- 20 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
L'IMPORTANZA DI ESSERE BRAND
Il BRAND è riconoscibile, il suo valore percepito dal cliente è un'insieme di aspetti tangibili ed intangibili che lo rendono unico quindi il paragone con altre attività diventa difficile oggettivamente.
Il BRAND è un nome che influenza la decisione d'acquisto.
Il BRAND è capace di costruire una relazione duratura con il cliente che va al di là dell'acquisto del prodotto o del servizio.
PERCHE' PROGETTARE CON IL VISUAL BRANDING OFFLINE
Un brand ha bisogno di comunicare la sua personalità, di creare riconoscibilità e memorabilità per il suo target, per distinguersi dalla concorrenza e legare a sé il cliente.
Il VISUAL BRANDING OFFLINE ha lo scopo di illustrare mission, vision e valori (cioè per quali caratteristiche si vuole essere ricordati dal cliente) tramite elementi visuali, arredi, materiali, colori, layout espositivi e percorsi.
È un processo strategico attuato per argomentare in modo coerente l'identità dell'azienda e renderla così unica e difficilmente paragonabile ai competitor.
Il punto di partenza è l'analisi dell'azienda, del suo posizionamento, del target e delle caratteristiche ambientali per attuare una strategia visiva coerente nello spazio e nel tempo, differenziante e personalizzata.

PERCHE' I BRAND DEVONO ESSERE RICONOSCIBILI ATTRAVERSO UN LUOGO FISICO.
Il luogo di vendita deve essere un elemento distintivo fondamentale, richiesto, ricercato e riconosciuto dal proprio cliente.
Entrando in un luogo coerente con le aspettative del cliente, questo, percepisce ciò che vede come familiare entrando in sintonia con l’azienda affidandosi volentieri e riconoscendone il GIUSTO valore. In questo modo l'atto di acquisto-vendita diventa naturale e semplice.
Comunicando coerentemente i valori dell’azienda, per il cliente diventa difficile paragonarla ai concorrenti e il prezzo sarà percepito come secondario all'impulso d'acquisto.

IL VISUAL BRANDING SEMPLIFICA LA VITA
Progettare i luoghi fisici di un brand con l'aiuto del VISUAL BRANDING OFFLINE è fondamentale per:
- tradurre le caratteristiche intangibili e uniche del brand in espressioni tangibili e concrete. Con il VISUAL BRANDING OFFLINE si possono mostrare immediatamente, al cliente, valori che altrimenti avrebbero bisogno di una conoscenza più approfondita come EFFICIENZA, EMPATIA, VELOCITA', ACCOGLIENZA, INTIMITA'... 
- gestire meglio gli investimenti e risparmiare soldi e tempo. Prima di ogni progetto di VISUAL BRANDING OFFLINE, si analizza il brand in tutti i suoi aspetti, questa analisi è molto importante anche per decidere consapevolmente tutte le strategie di marketing da adottare per la comunicazione del brand. 
- scegliere attrezzature di vendita adeguate al tipo di clientela, al target del prodotto e alla movimentazione della merce per rendere la prelievo del prodotto da parte del cliente e il suo successivo caricamento più semplice e veloce (risparmio di tempo e quindi di denaro). 
- rendere i luoghi fisici del brand immediatamente riconoscibili e differenti dai competitor 
- rendere l'esperienza del cliente memorabile 
- instaurare un rapporto di familiarità con chi entra in contatto con il brand. 
- il PREZZO del prodotto diventa un aspetto marginale nel processo d'acquisto perché il suo valore percepito è dato da fattori che non sono facilmente quantificabili. 
Per dare la possibilità a più brand, anche quelli più lontani , anche quelli più piccolini ma che vogliono crescere, anche per quelli che vorrebbero aprire un luogo fisico e vogliono partire subito con il piede giusto, ho ideato un "PROGETTO DI VISUAL BRANDING OFFLINE A DISTANZA"
La prima fase del processo per lo sviluppo del progetto, consiste in un'analisi del brand, dei suoi valori e delle sue caratteristiche, nell'analisi del relativo target e dei competitor.
Verrà quindi proposto un progetto cucito su misura, sulle caratteristiche ed i valori dell'azienda.
Un progetto che renderà la vostra azienda sempre più vicina ad essere un vero e proprio BRAND.









Commenti